Hypnobirthing Italia
  • Home
  • pacchetto digitale
  • 1:1
  • Su di me
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti
  • Cookie Policy

La TENS Machine per la gestione del dolore in travaglio.

4/5/2020

0 Comments

 
Foto
La TENS Machine è un metodo non farmacologico per la gestione del dolore in travaglio. Ve ne parlavo nell'articolo in cui vi spiegavo come agiscono sul corpo di una donna le metodologie di gestione del dolore di tipo non farmacologico. Se ricordate bene, ciò che Chaillet cercava di spiegarci nella sua metanalisi è che il modo migliore per una gestione non farmacologica della gestione del dolore in travaglio è quello di lavorare su entrambe le componenti del dolore: la componente emotiva e la componente percettiva. Annoverava quindi per la componente emotiva tutte le tecniche presenti in un corso di accompagnamento al parto Hypnobirthing: Autoipnosi, Respirazioni, Visualizzazione. Mentre per la componente percettiva suggeriva proprio l'utilizzo di una TENS a bassa e ad alta intensità.
Quindi cos'è e come funziona la TENS? É un apparecchio composto da 4 elettrodi che possono essere attaccati alla parte bassa della schiena (due sotto la linea del reggiseno e due sopra la linea dello slip), che inviano lievi impulsi elettrici attraverso la pelle. La sensazione che si prova indossando una TENS è quella di un leggero formicolio o lieve pizzicore, che durante il travaglio, molte donne trovano rilassante e distraente dalle sensazioni delle contrazioni.
Attraverso un dispositivo che la mamma può appendere intorno al collo, è possibile aumentare l'intensità degli impulsi elettrici, "potenziarli" o spegnerli. La TENS può essere utilizzata in combinazione con qualsiasi altra forma di sollievo dal dolore (tranne l'acqua... per ovvi motivi!), può anche essere interrotta in qualsiasi momento, ad esempio se si desidera entrare in una vasca o sotto la doccia.

Come mai la diffusione di questi impulsi elettrici nella schiena aiuta con il dolore del travaglio? In primo luogo, attraverso la "teoria del del cancello". Immagina la tua spina dorsale composta da una serie di piccole porticine che si aprono per consentire alle informazioni di raggiungere il tuo cervello. Quindi ogni sensazione che senti sotto l'altezza del collo, passa attraverso la colonna vertebrale. Durante il travaglio, il tuo cervello riceve, ad ogni contrazione, un messaggio di dolore. La TENS Machine è in grado di confondere questo messaggio, stimolando le terminazioni nervose circostanti. É come quando, istintivamente, strofiniamo il ginocchio di un bambino che è appena caduto facendosi male!
Un altro modo in cui la TENS Machine aiuta il tuo corpo in travaglio è attraverso la produzione di endorfine. Quando il nostro corpo avverte dolore, crea una sua versione di antodolorifico naturale attraverso la produzione di alcuni ormoni chiamati endorfine - che, se potessimo mettere in una provetta, si rivelerebbero più potenti della morfina! Pertanto, la stimolazione creata dalla TENS Machine aumenta la produzione di endorfine, che possono contribuire a rendere più confortevole il travaglio.
Cosa dice la ricerca? Al momento, non ci sono molte ricerche di alta qualità sull'uso delle TENS - poiché è quasi impossibile "accecare" un gruppo di controllo. Ma la ricerca più recente mostra che può ridurre i livelli di dolore durante il travaglio e aumentare la soddisfazione materna intorno alla nascita. Inoltre al momento non sembrano esserci effetti collaterali negativi nell'uso della TENS durante il travaglio. Quindi perchè non provarla?



0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Dott.ssa Ilaria Giangiordano
    Psicologa

    Archivi

    January 2022
    April 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    August 2019
    May 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018

    Categorie

    All
    Genitorialità
    Gravidanza
    Induzioni Positive
    Storie Di Nascite Positive


Telefono
+39 371 1749232

Email
info@hypnobirthingitalia.it

© Copyright 2021 Dott.ssa Ilaria Giangiordano - Albo degli Psicologi Abruzzo n.2983 - P.IVA 02024980662 |
www.ilariagiangiordano.it
  • Home
  • pacchetto digitale
  • 1:1
  • Su di me
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti
  • Cookie Policy