HYPNOBIRTHING ITALIA
  • HOME
  • CORSI
  • il manuale
  • SU DI ME
  • RISORSE
  • NEWSLETTER
  • BLOG
  • CONSULENZE PSICOLOGICHE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • MammaSIformazione
  • FORMAZIONE
Foto
INSONNIA IN GRAVIDANZA
problemi in gravidanza
lutto perinatale
PARTO TRAUMATICO
DEPRESSIONE POST PARTO
ALLATTAMENTO
Tutte le Consulenze Psicologiche Individuali hanno una durata di 50 Minuti e un costo di Euro 50,00 a sessione, mentre la Consulenza Psicologica di Coppia ha una durata di 60 Minuti e un costo di Euro 80,00. Le consulenze individuali e di coppia sono disponibili in presenza e online attraverso videochiamata (Zoom o Skype).

Per informazioni e prenotazioni :
Whatsapp
 
INSONNIA IN GRAVIDANZA
La gravidanza permette alla mamma di sincronizzare il proprio sonno con quello del suo bambino. E quindi al momento del parto, anche lei, come il suo bambino, sarà passata dal 20% al 50% di fase REM.

A cosa serve fa fase REM? Diversi studi scientifici ci confermano che è proprio in questa fase che avviene la crescita maggiore del cervello. Alcuni studiosi ritengono che la fase REM rappresenti una stimolazione per le cellule in via di sviluppo e per la loro connessione.

Questo spiegherebbe la sua presenza in percentuale maggiore fra l’età fetale e i 3-5 anni di vita, cioè fino al momento in cui diventa pressoché stabile per tutto il resto dell’esistenza.

Questo è il motivo per cui stai sperimentando frequenti risvegli notturni, con la netta sensazione di aver sognato di più. Si tratta di un piccolo allenamento fisiologico che la natura ha predisposto per aiutare mamma e bambino a sincronizzarsi e a gestire meglio la reciproca regolazione anche dopo la nascita.

Data questa importantissima premessa, possiamo aiutare il nostro corpo a dormire meglio in gravidanza. In che modo?
Il segreto è l’Hypnobirthing. L’intera pratica e il corso completo di accompagnamento al parto hanno garantito a tantissime mamme di migliorare non solo la loro esperienza di parto ma anche la qualità del loro sonno nel pre e post parto. I consigli che vi darò in consulenza non si sostituiscono ai benefici del programma ma possono essere sufficienti per garantirvi un netto miglioramento del riposo notturno.
 
PROBLEMI IN GRAVIDANZA
Non importa quanto anticipatamente sia attesa la nascita di un bambino, lo stress e le altre forme di disagio emotivo si verificano comunque durante il periodo della gravidanza. I problemi di gravidanza possono essere lievi o gravi, ma possono influire sulla salute della madre o del bambino, mettere a dura prova la relazione di coppia e portare a cambiamenti prevedibili e non.

Quando le preoccupazioni che sorgono durante la gravidanza o dopo la nascita causano angoscia o incidono in altro modo sul benessere, può essere utile un percorso di sostegno psicologico.

La gravidanza procede senza intoppi per molte donne, ma anche una gravidanza "facile" può essere accompagnata da alcune preoccupazioni e molte future madri sperimentano stress o ansia riguardo alla salute del loro bambino, alla parto imminente o alla varietà di complicazioni che possono verificarsi con la gravidanza.

Discutere di eventuali problemi o disaccordi con la coppia genitoriale o prima dell'arrivo del bambino può aiutare una coppia a diventare più forte, sia come partner che come genitori.
 
LUTTO PERINATALE
I numeri dei decessi perinatali sono nella media in Italia, ma l'impatto che queste perdite hanno sui futturi genitori, la coppia e le famiglie può essere devastante.

A volte sono note le cause della perdita, ma spesso non lo sono. Lasciando i genitori in lutto all'oscuro di cosa potrebbero fare per cercare di prevenire la perdita di un altro bambino. Le preoccupazioni sono tante, per questo motivo è importante trovare uno spazio d'ascolto professionale in cui parlare della perdita del proprio bambino - le fantasie, le speranze e le gioie che la coppia ha immaginato per tutto il tempo della gravidanza.

Molti genitori iniziano un percorso anche quando stanno pensando di cercare un'altra gravidanza o sono in dolce attesa dopo aver subito una perdita. Insieme esploriamo come affrontare una gravidanza successiva dopo aver sperimentato una perdita. Ciò implica pensare al nuovo arrivo e non dimenticare il bambino che non c'è più o la gravidanza che è terminata. Ciò sembra importante poiché molte donne riportano di sentir mancare di rispetto al loro bambino perduto quando provano gioia per una gravidanza successiva, esplorando anche i modi per gestire l'ansia legati agli avvenimenti passati.
 

DEPRESSIONE POST-PARTO
L'espressione baby blues  fa riferimento ad un termine usato per descrivere lievi cambiamenti di umore e sentimenti di preoccupazione, infelicità e stanchezza che molte donne a volte provano nelle prime 2 settimane dopo aver avuto un bambino. I bambini hanno bisogno di cure 24 ore su 24, quindi è normale che le madri si sentano stanche o sopraffatte. Se i cambiamenti dell'umore e i sentimenti di ansia o infelicità sono gravi o se durano più di 2 settimane, una donna può sperimentare une vera e propria depressione postpartum.

Un percorso di sostegno psicologico può aiutare le donne con depressione perinatale, insegnando loro diversi modi di pensare, comportarsi e reagire alle situazioni. Si imparano a sfidare e cambiare schemi di pensiero e comportamento inutili per migliorare sentimenti ed emozioni depressivi e ansiosi.

L'obiettivo è aiutare le mamme a migliorare le proprie capacità comunicative all'interno delle relazioni, a sviluppare reti di supporto sociale e aspettative realistiche che consentano loro di affrontare crisi o altri problemi che potrebbero contribuire alla loro depressione.
 
ALLATTAMENTO
Tante volte si osserva la poppata e si arriva a conclusioni arbitrarie come del tipo: “Il bambino si stacca perché la mamma non ha abbastanza latte”, nella maggior parte dei casi è il contrario, nel momento del flusso il bambino si stacca, non sta rifiutando il seno, sta prendendo fiato.
Oppure si cerca di limitare la durata, la frequenza delle poppate, lo spazio tra una poppata e l’altra, ma tutte queste cose vanno contro la fisiologia del latte umano che si digerisce in pochissimo tempo sia contro le dimensioni dello stomaco del bambino e sia anche il fatto che la modulazione dell’allattamento è articolata, non è fissa.

La conoscenza della fisiologia ci permette di leggere la relazione tra mamma e bambino con più cognizione di causa evitando consigli o valutazioni che non sono aderenti alla realtà, ecco perchè è consigliata la consulenza con più di un professionista: psicologica, per un sostegno emotivo e motivazionale e ostetrica per la conoscenza della fisiologia.
 
PARTO TRAUMATICO
Come con qualsiasi altra esperienza traumatica, un parto traumatico può causare sintomi da stress post-traumatico (PTSD, Post Traumatic Stress Disorder): flashback, ansia, sentirsi costantemente in allerta, evitare tutto ciò che ricorda il trauma.

Parto traumatico significa anche avere difficoltà a legare con il bambino e notare che i sintomi vengono scatenati dai ricordi del parto: incontrare donne in gravidanza, vedere altri bambini, guardare reality televisivi sul parto e sulla nascita .

Essere testimoni del trauma di qualcun altro può a sua volta essere destabilizzante, quindi anche i partner possono sperimentare PTSD.

Il PTSD postnatale viene  trattato efficacemente con un buon supporto psicologico. Quando le persone sperimenrano uno stress post-traumatico, gli eventi angoscianti rimangono nella memoria a breve termine, in una parte del cervello che è attiva nelle risposte di attacco-fuga. Questo significa che i ricordi e il disagio provato in quel momento vengono innescati portandoci a rivivere spesso l'evento traumatico.

Il supporto psicologico aiuta ad elaborare i ricordi in modo da permettergli di passare nella memoria a lungo termine, per permettergli di attivarsi meno e ridurre lo stress. Si cerca di superare l'evento traumatico, si osservano le percezioni e i processi di pensiero e si utilizzano tecniche di rilassamento per cercare di creare un ambiente sicuro in cui è possibile considerare ed elaborare aspetti particolarmente difficili o traumatici del proprio parto.

Telefono

+39 371 1749232

Email

info@hypnobirthingitalia.it
  • HOME
  • CORSI
  • il manuale
  • SU DI ME
  • RISORSE
  • NEWSLETTER
  • BLOG
  • CONSULENZE PSICOLOGICHE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • MammaSIformazione
  • FORMAZIONE