
Mi chiamo Ilaria Giangiordano e sono una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo con il n°2983.
Mi occupo di psicologia perinatale, ambito della psicologia che si dedica a promuovere e tutelare la salute della mamma e del bambino dal pre-concepimento ai suoi primi anni di vita. Le mie principali attività sono volte al benessere della coppia e di tutta la famiglia nel periodo che ruota intorno alla nascita con particolare attenzione al sostegno alla genitorialità. Inoltre con il mio progetto Psicodonna, propongo percorsi di sostegno psicologico al femminile. Mi rivolgo alle donne che stanno attraversano momenti di difficoltà o hanno il desiderio di affrontare un percorso di crescita personale. Le mie attività vengono svolte presso il mio studio privato in Abruzzo a Sulmona (AQ) a Roma in Via Archimede 92 e Online in tutta Italia.
Uno degli obiettivi del mio lavoro è restituire fiducia alle donne nelle loro capacità di mettere al mondo un bambino rendendole parte attiva del processo di nascita, per questo motivo sono sempre pronta a girare il mondo per scoprire nuovi modi di accompagnare le donne al parto. È proprio durante questi viaggi che sono diventata un'insegnante Hypnobirthing e una ricercatrice in ambito materno-infantile.
Infatti ad Aprile del 2018 ho conseguito, a Londra, la qualifica di Insegnante Hypnobirthing presso la scuola di Katharine Graves.
Mentre durante il mese di Agosto 2019 ho avuto il piacere di poter approfondire le mie conoscenze nell’ambito dell’accompagnamento alla nascita presso il Pennsylvania Hospital e di condurre una review sistematica su ottimismo e esiti della gravidanza collaborando con un gruppo di ricerca del reparto di medicina materno fetale del Jefferson Hospital a Philadelphia, Pennsylvania.
Tutto questo mi ha portato a fondare Hypnobirthing Italia, un metodo unico di accompagnamento al parto, nato dalle mie esperienze all'estero e pensato per donare alla donne la consapevolezza di essere padrone del proprio corpo, di poter decidere del proprio parto e di seguire il proprio istinto nell'essere madri. Per questo motivo, con i miei corsi, sono con le donne fino al parto per aiutarle a ottenere un'esperienza positiva.
Mi occupo di psicologia perinatale, ambito della psicologia che si dedica a promuovere e tutelare la salute della mamma e del bambino dal pre-concepimento ai suoi primi anni di vita. Le mie principali attività sono volte al benessere della coppia e di tutta la famiglia nel periodo che ruota intorno alla nascita con particolare attenzione al sostegno alla genitorialità. Inoltre con il mio progetto Psicodonna, propongo percorsi di sostegno psicologico al femminile. Mi rivolgo alle donne che stanno attraversano momenti di difficoltà o hanno il desiderio di affrontare un percorso di crescita personale. Le mie attività vengono svolte presso il mio studio privato in Abruzzo a Sulmona (AQ) a Roma in Via Archimede 92 e Online in tutta Italia.
Uno degli obiettivi del mio lavoro è restituire fiducia alle donne nelle loro capacità di mettere al mondo un bambino rendendole parte attiva del processo di nascita, per questo motivo sono sempre pronta a girare il mondo per scoprire nuovi modi di accompagnare le donne al parto. È proprio durante questi viaggi che sono diventata un'insegnante Hypnobirthing e una ricercatrice in ambito materno-infantile.
Infatti ad Aprile del 2018 ho conseguito, a Londra, la qualifica di Insegnante Hypnobirthing presso la scuola di Katharine Graves.
Mentre durante il mese di Agosto 2019 ho avuto il piacere di poter approfondire le mie conoscenze nell’ambito dell’accompagnamento alla nascita presso il Pennsylvania Hospital e di condurre una review sistematica su ottimismo e esiti della gravidanza collaborando con un gruppo di ricerca del reparto di medicina materno fetale del Jefferson Hospital a Philadelphia, Pennsylvania.
Tutto questo mi ha portato a fondare Hypnobirthing Italia, un metodo unico di accompagnamento al parto, nato dalle mie esperienze all'estero e pensato per donare alla donne la consapevolezza di essere padrone del proprio corpo, di poter decidere del proprio parto e di seguire il proprio istinto nell'essere madri. Per questo motivo, con i miei corsi, sono con le donne fino al parto per aiutarle a ottenere un'esperienza positiva.
1. The ENSO working group.
Role of prenatal magnetic resonance imaging in fetuses with isolated ventriculomegaly in the era of neurosonography: a multicenter study.
Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, 2020.
https://doi.org/10.1002/uog.21974
2. Giangiordano I. et al.
Optimism during pregnancy and obstetrical outcomes: a systematic review.
The European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, 2020.
https://doi.org/10.1016/j.ejogrb.2020.03.029
3. Giangiordano I.
The Five Love Languages of Pregnancy.
American Journal of Obstetrics & Gynecology MFM, 2020.
https://doi.org/10.1016/j.ajogmf.2020.100132
4. Spiniello L., Di Mascio D., Bianco C., Esposito O., Giangiordano I., Muzii L., Giancotti A., Brunelli R., Saccone G.
All we know about COVID-19 in pregnancy: from perinatal to ethical and psychological perspective.
Perinatal Journal, 2020.
https://doi.org/10.2399/prn.20.0282008
Role of prenatal magnetic resonance imaging in fetuses with isolated ventriculomegaly in the era of neurosonography: a multicenter study.
Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, 2020.
https://doi.org/10.1002/uog.21974
2. Giangiordano I. et al.
Optimism during pregnancy and obstetrical outcomes: a systematic review.
The European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology, 2020.
https://doi.org/10.1016/j.ejogrb.2020.03.029
3. Giangiordano I.
The Five Love Languages of Pregnancy.
American Journal of Obstetrics & Gynecology MFM, 2020.
https://doi.org/10.1016/j.ajogmf.2020.100132
4. Spiniello L., Di Mascio D., Bianco C., Esposito O., Giangiordano I., Muzii L., Giancotti A., Brunelli R., Saccone G.
All we know about COVID-19 in pregnancy: from perinatal to ethical and psychological perspective.
Perinatal Journal, 2020.
https://doi.org/10.2399/prn.20.0282008