Hypnobirthing Italia
  • Home
  • pacchetto digitale
  • 1:1
  • Su di me
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti
  • Cookie Policy

Una checklist per affrontare il travaglio.

4/3/2020

5 Comments

 
Foto
Le contrazioni si fanno regolari, potenti, intense. È arrivato il momento che tanto avete aspettato! Siete pronti per lasciare il vostro nido d’amore e andare in ospedale. Ma cosa accade?
Il passaggio da casa in ospedale può essere destabilizzante, specialmente per il tuo compagno, il quale, se non ha potuto frequentare un corso preparto come quello di Hypnobirthing Italia, si trova ora in un ambiente poco familiare, con la voglia di fare qualcosa per sostenerti ma con poca confidenza per farlo davvero, specialmente davanti ad un pubblico come quello di un personale sanitario. E così, spesso, i papà si sentono di troppo e ritengono che sia meglio affidarti a delle cure altamente specializzate. Ma al di là delle conoscenze e della preparazione, chi può conoscerti meglio del tuo compagno?
Solo lui sa quante volte ti sei arrabbiata al mattino quando cercava di svegliarti tirando su le tapparelle per far entrare un po’ di luce, o quanto tu sia freddolosa e possa adorare scaldare i piedi gelidi sulla sua schiena in inverno. Insomma chi conosce le tue preferenze meglio di lui? Nessuno.
Per questo motivo ho deciso di costruire una checklist molto semplice, strutturata in sole due pagine e che potete stampare, plastificare e inserire già da ora nella vostra valigia del parto.
Vi basterà leggerla insieme per decidere cosa possa fare al caso vostro, in modo tale che il giorno del travaglio il tuo compagno possa sbirciare la checklist e provvedere al tuo comfort lasciandoti libera di concentrarti sull’esperienza e dandoti la possibilità di spegnere davvero il tuo cervello razionale per accendere la parte più antica e potente che aiuterà il processo del travaglio e del parto.
Per ricevere la checklist basta iscriversi alla newsletter di Hypnobirthing Italia e potrai subito scaricare il documento in formato pdf.

Vuoi ricevere la checklist per il comfort in travaglio?

Iscriviti alla Newsletter e scarica subito il pdf gratuito per preparati al parto.

Grazie!

Clicca qui per scaricare il pdf.

.
5 Comments

Come sopravvivere allo stress della data presunta del parto.

2/3/2020

1 Comment

 
Foto
Scopri di essere incinta e immediatamente cerchi su Google "Calcolatore-data-presunta-del-parto". Non aspetti altro che la prima ecografia per scoprire la data in cui avrai il tuo bambino. Un solo giorno. Una volta che ti è stata data questa data, sei così emozionata che vorresti gridarlo al mondo intero. E giustamente! Perchè, a questo punto, non dovresti far sapere a tutti il giorno in cui arriverà il tuo bambino?

Tuttavia, man mano che quel giorno si avvicina, inizi a ricevere quei messaggi ben intenzionati, le chiamate e i commenti che chiedono "è arrivato il bambino?" Oltre ad essere abbastanza irritante, pone anche una certa pressione su di te e sul tuo bambino per nessuna buona ragione se non quella di soddisfare la curiosità delle persone. Lo stress stimola la produzione dell'ormone adrenalina. L'adrenalina inibisce la produzione di ossitocina. L'ossitocina è l'ormone necessario per stimolare il travaglio. Pertanto, questo stress è dannoso.

Si presume che la gravidanza duri 40 settimane, ma la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità della durata naturale di una gravidanza è compresa tra le 37 e 41 settimane. Ciò potrebbe significare una differenza di quasi un mese!

Le 40 settimane sono calcolate usando la regola di Naegele. Questa regola fu stabilita da un ostetrico tedesco all'inizio del 1800 e non si basava su rigorosi test scientifici. Le ricerche condotte nello studio del Mittendorf del 1990 stabilirono che una gravidanza nella primipara era durata in media otto giorni in più rispetto a questa regola di 40 settimane.

Molti operatori sanitari iniziano il conteggio dal primo giorno dell'ultimo periodo mestruale. Tuttavia, si può trattare di una settimana o due prima che tu possa effettivamente concepire a seconda di quanto tempo dura il tuo ciclo. Il periodo fertile nel ciclo può anche variare di diversi giorni. E anche se conosci la data esatta del concepimento, la durata della gravidanza varia, come con qualsiasi cosa in natura. In effetti, solo il 5% circa dei bambini arriva alla data di scadenza e la gravidanza media dura 41 + 5 giorni.

Durante i CORSI HYPNOBIRTHING viene spiegato ai futuri genitori perché è una buona idea dare una risposta vaga alla domanda "quando nascerà il vostro bambino?" . Se la gravidanza ha il termine il 1 ° Luglio, potresti dire "metà Luglio". O che ne dici di seguire l'esempio reale di Meghan, Harry, Kate e William, che hanno semplicemente dato un "mese" presunto?

Ho inoltre creato QUESTO POST sull'account Instagram di Hypnobirthing Italia da poter condividere con i propri amici e familiari.

E non sono solo i tuoi amici a ricordare quella data di 40 settimane - man mano che ti avvicini a quella data di scadenza, potresti iniziare a sentire le parole "induzione" menzionate negli appuntamenti dal ginecologo o l'ostetrica.

Inoltre cerca di accogliere gli ultimi giorni come un bonus, una piccola vacanza. Ricorda che il tuo bambino sa quando è il momento migliore per venire al mondo. Si dice infatti che sia proprio il feto ad innescare il travaglio quando è pronto.

Non esistono "bambini in ritardo" ma solo le donne con gravidanze di diversa durata. Dopo tutto, le mele su un melo maturano tutte nello stesso giorno?

Articolo tradotto da:
https://www.kghypnobirthing.com/pregnancy-information/planning-your-birth/is-your-due-date-a-fallacy.html
1 Comment

    Autore

    Dott.ssa Ilaria Giangiordano
    Psicologa

    Archivi

    January 2022
    April 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    August 2019
    May 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018

    Categorie

    All
    Genitorialità
    Gravidanza
    Induzioni Positive
    Storie Di Nascite Positive


Telefono
+39 371 1749232

Email
info@hypnobirthingitalia.it

© Copyright 2021 Dott.ssa Ilaria Giangiordano - Albo degli Psicologi Abruzzo n.2983 - P.IVA 02024980662 |
www.ilariagiangiordano.it
  • Home
  • pacchetto digitale
  • 1:1
  • Su di me
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti
  • Cookie Policy