L'Hypnobirthing può avere un enorme impatto nell'affrontare un parto cesareo e il ricovero ad esso associato. Indipendentemente dalle esigenze e dalle scelte, questo programma di preparazione al parto può permettere di affrontare il parto con calma, fiducia e controllo. Rende responsabili nel processo decisionale, perché permette di conoscere tutte le opzioni a disposizione e quindi ottenere il meglio dall'esperienza di parto.
Quindi ecco un po' di informazioni su come l'hypnobirthing può aiutare in caso di parto cesareo. 1. Paura del Parto L'hypnobirthing lavora sulle nostre convinzioni più profonde per permetterci di affrontare pensieri negativi e paure legate alla gravidanza, al parto e al post-parto. Ciò si ottiene attraverso l'ipnosi (uno stato di rilassamento molto profondo) che permette di accedere e modificare le nostre convinzioni profonde. In preparazione per un parto vaginale, l'ipnosi viene associata ad una buona preprazione su come il corpo funziona durante il travaglio e tutto questo può essere applicato anche ad un parto cesareo. 2. Tecniche di respirazione e rilassamento L'autoipnosi fornisce gli strumenti per mantenere la calma anche in ambienti sconosciuti e spaventosi, anche al di fuori dell'esperienza di parto, trovarsi in una posizione vulnerabile e circondati da estranei molto probabilmente richiederà un una certa dose della nostra risposta alla paura. Le tecniche di respirazione e rilassamento lavorano per ridurre al minimo la produzione di adrenalina e aumentare i livelli di ossigeno e ossitocina, permettendoci di rimanere sereni, anche quando le cose diventano difficili. 3. Capacità decisionale Scegliere un parto cesareo non significa rinunciare a vivere un'esperienza da protagonista. Ci sono spesso dei compromessi, ovviamente, ma ancora molte decisioni da prendere. L'Hypnobirthing ci incoraggia ad assumere la responsabilità delle nostre scelte, a capire che ciò che è meglio per "tutti" potrebbe non essere meglio anche per noi. Usando l'acronimo "BRAIN" (Benefici, Rischi, Alternative, Istinto, Niente) imparerai a fare scelte di cui ti senti soddisfatta come genitore e ti verrà nsegnato che hai il diritto di essere rispettato nel tuo processo decisionale informato. 4. Coinvolgimento del partner di nascita L'hypnobirthing è progettato per supportare sia le donne che i loro partner. Per ispirare fiducia, coltivare calma e dare loro il permesso di accogliere l'esperienza dell'arrivo del loro bambino, anche in circostanze difficili. Chiunque abbia vissuto un parto insieme ad un partner preparato capirà l'impatto che può avere, non solo sull'esperienza di parto, ma anche nella genitorialità.
1 Comment
La maggior parte dei bambini arrivano al parto in presentazione cefalica. Poi c’è una piccola minoranza, circa il 4% che decidono che la presentazione podalica è la posizione più comoda per loro.
Potrebbe essere a causa della forma dell'utero, della posizione della placenta, del cordone o semplicemente perché non sono riusciti a girarsi finché non c'era più molto spazio per farlo. La maggior parte dei bambini si girano in posizione cefalica la tra la 30esima e la 36esima settimana. Il problema è che ad alcune donne viene detto molto presto che il loro bambino è podalico, mentre in alcune fasi della gravidanza può semplicemente trattarsi di un bambino che non si è ancora girato! Allo stesso tempo ci sono delle tecniche con cui si può incoraggiare un bambino nella posizione cefalica. In lettura scientifica si discute dell'efficacia della digitopressione del punto Bladder 67, solitamente stimolato con la moxibustione, che si presume abbia almeno il 66% di successo (Tiran 2004, 2009, Van den Berg et al 2008). Ma ciò di cui si parla davvero poco è dell'effetto delle suggestioni ipnotiche sul rivolgimento cefalico. Purtroppo c'è un solo studio condotto dal Dr Mehl datato 1994 e nessuna ricerca recente, ma sappiamo che l'ipnosi e in particolare l'autoipnosi sono pratiche sicure in gravidanza se somministrate da un professionista specializzato. Nella sua ricerca l'81% dei feti nel gruppo di intervento si è convertito alla presentazione cefalica rispetto al 48% di quelli nel gruppo di controllo con una differenza quindi statisticamente significativa. Per questo motivo l'Hypnobirthing ha messo a punto un rilassamento specifico con suggestioni ipnotiche per il rivolgimento cefalico in cui il rilassamente profondo può incoraggiare i muscoli a rilasciare le tensioni, dando al tuo bambino lo spazio di cui ha bisogno per girarsi. Tutto questo si può associare anche ad un esercizio messo a punto dal progetto inglese Spinning Babies e la Respirazione "Up" che si apprende in un corso Hypnobirthing. Per questo motivo regalo alle mamme che hanno frequentato il mio corso Hypnobirthing la traccia audio per il rivolgimento cefalico e le indicazioni per praticare l'esercizio Spinning Babies e la Respirazione "Up", poichè conoscono le fondamenta della respirazione e dell'ipnosi che già praticano dal corso. Se invece sei in dolce attesa e vuoi sperimentare l'ipnosi solo per il rivolgimento podalico puoi contattarmi per acquistare una lezione in cui impararai ad utilizzare: - l'ipnosi con le suggestioni ipnotiche per il rivolgimento cefalico - l'esercizio Spinning Babies - la Respirazione "Up" |
AutoreDott.ssa Ilaria Giangiordano Archivi
January 2022
Categorie
All
|