Hypnobirthing Italia
  • Home
  • pacchetto digitale
  • 1:1
  • Su di me
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti
  • Cookie Policy

Benessere Nutrizionale e Psicologico in Gravidanza.

7/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Da sempre la ricerca focalizza l’attenzione sugli effetti dello stress sugli esiti della gravidanza, è infatti difficile trovare studi che si concentrino sul benessere e quindi sulla psicologia positiva. Nel mio ultimo lavoro scientifico ho voluto soffermarmi proprio su questo: “Optimism during pregnancy and obstetrical outcomes: A systematic review”. Quando poi mi ha contattata Veronica, per parlare insieme di benessere Nutrizionale e Psicologico in Gravidanza, ho pensato che questa proposta stesse arrivando proprio come la perfetta prosecuzione del mio lavoro.

Veronica Pacella, biologa nutrizionista, lavora con persone che stanno cercando un nuovo modo di stare bene, consapevoli che il loro benessere comprende sia l’aspetto fisico che quello emozionale e mentale. Persone che sentono che è arrivato il momento di prendersi cura di se nel migliore dei modi.

Oggi vi presento uno splendido lavoro a quattro mani per voi mamme in dolce attesa: Veronica vi accompagnerà sul benessere nutrizionale in un articolo dedicato che potete trovare sul suo blog, mentre in questo approfondimento vedremo insieme con quali accorgimenti possiamo perseguire il benessere psicologico.

Mai come in questo momento la gravidanza pone le mamme in una continua sfida con l’accettazione di ciò che sta vivendo il nostro Paese, in contrasto con le sue sensazioni: una nuova vita che cresce e che presto sarà accolta da questo mondo un po’ scombussolato. Come ritrovare o cercare il benessere in questo quadro complicato?

Storie di nascite positive
Guardare video positivi sulla gravidanza e sul parto e ascoltare le esperienze positive di altre madri può riportare l’equilibrio rispetto alle immagini che vediamo nei film o in televisione: dolore, sofferenza e mancanza di consapevolezza.
Nel mio piccolo, e grazie all’aiuto delle mamme che mi hanno dato la possibilità di accompagnarle nella loro esperienza di parto, ho raccolto diverse storie di nascite positive. Da leggere tutte d’un fiato per ritrovare fiducia nelle capacità del nostro corpo ma soprattutto per sfidare l’onda di negatività a cui è sottoposta una donna in dolce attesa.

Supporto emotivo
Avere un bambino è senza dubbio la più grande transizione che una coppia possa vivere e la vostra unione giocherà un ruolo fondamentale anche nei mesi del post-parto. Di fondamentale importanza è un buon supporto emotivo ed empatico da parte del partner. Non esiste una formula magica per una relazione di successo, ma ci sono molte strategie per migliorare la comunicazione e la comprensione. In questo articolo del mio blog puoi trovare i 5 linguaggi dell'amore in gravidanza, con esempi e suggerimenti per trovare una connessione e "vedersi" pienamente in questa fase di vita.

I partner hanno anche un ruolo importante nell'essere sostenitori delle scelte di una donna durante la gravidanza, il travaglio ed il parto. Per questo motivo ho deciso di costruire una checklist molto semplice, strutturata in sole due pagine e che potete stampare, plastificare e inserire già da ora nella vostra valigia del parto. Vi basterà leggerla insieme per decidere cosa possa fare al caso vostro e quali sono le tue prefernze, in modo tale che il giorno del travaglio il tuo compagno possa sbirciare la checklist e provvedere al tuo comfort lasciandoti libera di concentrarti sull’esperienza.

Respirare
La respirazione è uno strumento chiave per sostenere il benessere in gravidanza, ma non solo anche durante il parto e nel puerperio. Respirare profondamente può essere utile anche durante il parto. Quando respiriamo, l'inspirazione attraverso il naso viene attivata dal sistema nervoso simpatico e l'espirazione attraverso la bocca viene attivata dalla parte parasimpatica, in modo che lunghe espirazioni incoraggino una risposta più parasimpatica e rilassante.

Benefici
In Generale:
  • Favorisce il rilassamento per ridurre lo stress.
  • Fornisce un buon apporto di ossigeno al bambino e alla mamma.
  • È un modo per passare del tempo di qualità con il partner.

Parto:
  • Prepara la mamma e il partner al travaglio.
  • Può fornire un elemento di distrazione alla mamma.
  • Può consentire l'apertura della gola che supporterà l'apertura della cervice.

Post-parto
  • La respirazione può aiutare a rilassare le aree contratte del corpo, ad esempio le spalle.
  • La respirazione può facilitare il rilassamento, il legame con il bambino e l'integrazione di enormi cambiamenti dovuti alla maternità.

Abbiamo appena visto i tre aspetti a cui prestare attenzione per cercare o ritrovare il benessere psicologico in gravidanza, vi lascio il link al blog di Veronica per il suo approfondimento sul benessere nutrizionale.
https://veronicapacella.com/benessere-nutrizionale-psicologico-gravidanza/
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Dott.ssa Ilaria Giangiordano
    Psicologa

    Archivi

    January 2022
    April 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    August 2019
    May 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018

    Categorie

    All
    Genitorialità
    Gravidanza
    Induzioni Positive
    Storie Di Nascite Positive


Telefono
+39 371 1749232

Email
info@hypnobirthingitalia.it

© Copyright 2021 Dott.ssa Ilaria Giangiordano - Albo degli Psicologi Abruzzo n.2983 - P.IVA 02024980662 |
www.ilariagiangiordano.it
  • Home
  • pacchetto digitale
  • 1:1
  • Su di me
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti
  • Cookie Policy